
30 anni di nuove vite
CAPITOLO 5
Donne aiutate
Bimbi nati
1988 / 2008
588
2009
153
2010
165
2011
169
2012
188
2013
184
2014
131
2015
118
2016
109
2017
101
Totale
1906 mamme
205
33
62
45
47
47
33
38
33
29
572 bambini
ANNO 2021
23 bambini
nati con il sostegno del CAV
76 donne
ascoltate nella difficile maternità
10 mamme
hanno scelto di tenere in vita il loro bambino
18 comuni
della Valle Seriana con cui collaboriamo
2.000 pannolini
per tenere i neonati all’asciutto
5.000 primule
per la raccolta fondi della Giornata per la vita
20 paesi
da cui arrivano le donne in difficoltà
PRIMO ACCESSO al CAV
avviene spontaneamente oppure per il tramite delle volontarie in Ospedale, delle Assistenti Sociali, di altre Associazioni presenti sul territorio.
ACCOGLIENZA
una volontaria accoglie la Donna e la ascolta. D’ora in poi la volontaria sarà la referente per ogni necessità.
PROGETTO EDUCATIVO E DI SOSTEGNO
sentita l’Assistente Sociale del Comune di riferimento si procede con l’individuare la giusta modalità per aiutare la mamma e la famiglia. Si sceglie tra aiuti di tipo morale, assistenziale, economico e sociale.
ATTIVAZIONE DELLA RETE DI SOSTEGNO
servizi sociali, parrocchie, Caritas e mediatori culturali entrano a far parte della rete di collaborazioni attive.
MONITORAGGIO EDUCATIVO
la volontaria del CAV, che ha preso in carico la difficile situazione, si impegna a verificare mensilmente la situazione incontrando la mamma e preoccupandosi del bambino. In questo periodo di tempo, si rafforza la relazione tra volontaria e mamma.
CHIUSURA PROGETTO
al compimento del primo anno di vita del bambino ci si assicura che la mamma abbia raggiunto la stabilità sufficiente a garantire una buona vita a lei e alla sua famiglia e si chiude il progetto personalizzato.